Gentile cliente, con il 13/08/2022 era stato rivoluzionato il congedo di paternità obbligatorio, di seguito un breve sguardo alle nuove regole. Durata: 10 giorni lavorativi (20 in caso di parto plurimo), anche non continuativi, ma non frazionabili a ore. Tempistica di utilizzo: 2 mesi prima del parto, o dell’entrata in famiglia del minore, ed entro i 5 mesi successivi. Utilizzabile anche durante il congedo di maternità della madre. Modalità di richiesta: richiesta scritta al datore … [Leggi di più...] infoCongedo di paternità
Blog
Giovedì e martedì grasso: ufficio chiuso
Informiamo i gentili clienti che il nostro ufficio rimane chiuso nel pomeriggio di Giovedì grasso, 16 febbraio 2023, e nel pomeriggio di Martedì grasso, 21 febbraio 2023. … [Leggi di più...] infoGiovedì e martedì grasso: ufficio chiuso
Legge di Bilancio 2023
Il 29 dicembre 2022 è stata pubblicata la Legge n. 197. In materia di lavoro la legge prevede le seguenti novità: · La detassazione delle mance soggette ad un'imposta sostitutiva con l'aliquota del 5%, entro il limite del 25% del reddito percepito nell'anno. · La riduzione da 10 % al 5% dell'aliquota dell'imposta sostitutiva per i premi di produttività erogati nell'anno 2023. · L’esonero sull'aliquota dei contributi previdenziali al 3%, se la retribuzione … [Leggi di più...] infoLegge di Bilancio 2023
Rinnovato il CCNL Terziario
Il Protocollo straordinario del settore ha previsto a favore dei soli lavoratori in forza alla data del 12 dicembre 2022, l’erogazione di un importo lordo a titolo di UNA TANTUM pari a 350,00 euro per il IV livello, con relativa riparametrazione sugli altri livelli contrattuali. Tale somma va riconosciuta in due tranches: 200,00 € con la retribuzione di gennaio; 150,00 € con la retribuzione di Vanno erogati pro quota in rapporto ai mesi di anzianità di servizio maturata durante il … [Leggi di più...] infoRinnovato il CCNL Terziario
Documentazione per Modello CU e 770/2023
Per la predisposizione del Modello CU e 770/2023 relativo all’anno 2022 chiediamo la sotto indicata modulistica (solo scansionata per mail oppure fotocopie) entro la fine di gennaio 2023: Quietanza del Modello F24 “versamenti IRPEF” dei dipendenti da 01/2022 a 12/2022 (incluso quietanze del 16.01.2023 e 16.02.2023); Copia parcelle relative a compensi pagati nel corso dell'anno 2022 a professionisti e lavoratori autonomi (prestatori occasionali, contribuenti minimi e forfetari, ecc.) con … [Leggi di più...] infoDocumentazione per Modello CU e 770/2023
Chiusura per ferie natalizie
Informiamo i gentili clienti che il nostro ufficio resterà chiuso nelle seguenti date: 8 e 9 dicembre 2022 nei pomeriggi di venerdì 23 e venerdì 30 dicembre. 6 gennaio 2023 … [Leggi di più...] infoChiusura per ferie natalizie
Soglia di esenzione per i fringe benefit a 3.000 €
Con il decreto Aiuti-quater viene innalzato a 3.000€, solo per il 2022, la soglia di esenzione dei fringe benefit messi a disposizione dei dipendenti. La scelta di erogare i fringe benefit spetta al datore di lavoro. Non sussiste alcun obbligo di corresponsione. I benefit possono ricomprendere i seguenti beni: · Buoni spesa, buoni acquisto, regali natalizi; · rimborso per bollette utenze domestiche (acqua/luce/gas), a seguito della presentazione della … [Leggi di più...] infoSoglia di esenzione per i fringe benefit a 3.000 €
Dichiarazione aiuti di Stato
Entro il 30 novembre si deve presentare la dichiarazione degli aiuti di stato rientranti nel Temporary framework. La dichiarazione comprende anche delle agevolazioni contributive per i dipendenti. Le principali agevolazioni che rientrano nel Temporary framework sono: Esonero giovani under 36 Esoneri alternativi alla CIG Decontribuzione in favore del settore del turismo Siamo a disposizione dei nostri clienti e i loro commercialista per fornire eventuali dati o informazione che … [Leggi di più...] infoDichiarazione aiuti di Stato