La legge di Bilancio 2023 estende l’agevolazione under 36 alle assunzioni e alle trasformazioni a tempo indeterminato effettuate dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023 da parte dei datori di lavoro privati (ad eccezione di imprese finanziarie, lavoro domestico e imprese soggette a sanzioni dall’UE). L’agevolazione spetta a tutti coloro che, alla data di assunzione, non abbiano compiuto il trentaseiesimo anno di età e non siano mai stati occupati a tempo indeterminato. La circolare dell’INPS n. … [Leggi di più...] infoAgevolazione under 36
Circolari dello Studio
Novità e scadenze CCNL
Di seguito si riportano le principali scadenze contrattuali relative al mese di luglio 2023: Minimi retributivi: Sono previsti, dal 1° luglio 2023, degli incrementi retributivi per i lavoratori dei seguenti CCNL: Edilizia – Artigianato Edilizia – Industria Legno e arredamento – Industria Una tantum: Per tutti i dipendenti del CCNL Legno e arredamento – Industria viene erogata una somma una tantum di 300 Euro lordi con la retribuzione del mese di luglio, riparametrata sulla … [Leggi di più...] infoNovità e scadenze CCNL
Disposizioni in materia contributiva
A partire dal 1° luglio 2023 fino al 31 dicembre 2023 l’articolo 39 della riforma del Decreto Lavoro ha previsto un aumento dell’esonero contributivo di 4 punti percentuali. L’esonero del versamento dei contributi previdenziali viene quindi incrementato a: 6 punti percentuali se l’imponibile ai fini previdenziali non supera la cifra di Euro 2.692 mensili 7 punti percentuali se l’imponibile ai fini previdenziali non supera la cifra di Euro 1.923 mensili. L’esonero contributivo di … [Leggi di più...] infoDisposizioni in materia contributiva
Lavoro con minori: certificato penale del casellario giudiziale
Ricordiamo che con il D.lgs. 39 del 6 aprile 2014 è stato introdotto l’obbligo di richiedere il certificato penale del casellario giudiziale per tutti i dipendenti e volontari che svolgono attività a contatto diretto con minori sotto i 18 anni. L'obiettivo della norma è di verificare l'esistenza di eventuali condanne per i reati di prostituzione minorile, pornografia minorile o detenzione di materiale pornografico. Bisogna essere in possesso del certificato prima dell’assunzione del … [Leggi di più...] infoLavoro con minori: certificato penale del casellario giudiziale
Videosorveglianza dei lavoratori
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) chiarisce insieme al Garante della Privacy nella nota n. 2572/2023 che il consenso dei lavoratori non rende legale l’installazione delle telecamere sul luogo di lavoro per il controllo a distanza. Quindi, sul controllo a distanza i lavoratori non possono sostituirsi al sindacato. Per l’autorizzazione all’installazione di impianti di videosorveglianza è necessario un accordo tra il datore di lavoro e le rappresentanze sindacali oppure il provvedimento … [Leggi di più...] infoVideosorveglianza dei lavoratori
One-Time Password su HR Portal
Informiamo i gentili clienti che a partire dal 15 giugno 2023 è stata implementata su HR Portal la possibilità di utilizzare un processo di doppia autenticazione tramite una One-Time Password (OTP Code). La scelta dell’utilizzo dell’OTP Code è facoltativa e, qualora non si intendesse procedere all’utilizzo degli applicativi adibiti alla doppia autenticazione, rimane la possibilità di accesso tradizionale al portale tramite nome utente e password. Per chi volesse invece passare all’OTP Code … [Leggi di più...] infoOne-Time Password su HR Portal
Le novità riguardo i contratti a termine
L’articolo 24 della riforma del Decreto Lavoro del 4 maggio 2023 interviene nuovamente sulla disciplina dei contratti a termine. Secondo il nuovo Decreto, è ancora possibile stipulare un primo contratto a termine senza causale soltanto se non supera la durata di 12 mesi. In caso di durata superiore ai 12 mesi, nel limite di 24 mesi complessivi, è necessaria una delle nuove causali: esigenze di sostituzione di altri lavoratori; specifiche esigenze previste dai CCNL. Fino al 30 aprile … [Leggi di più...] infoLe novità riguardo i contratti a termine
Quattordicesima
La quattordicesima è una retribuzione differita supplementare che viene erogata a ridosso dell’estate. Essa matura mensilmente in genere nel periodo dal 1° luglio al 30 giugno dell'anno di pagamento ed è corrisposta in un'unica soluzione. La quattordicesima non è definita a norma di legge ma è un benefit previsto dai singoli CCNL: i CCNL Metalmeccanica (Artigianato e Industria), Edilizia (Artigianato e Industria) e Lavoro Domestico non la prevedono; il CCNL Studi professionali la … [Leggi di più...] infoQuattordicesima