Gentile cliente, a partire dal 13 agosto 2022 è entrato in vigore il Decreto Trasparenza – D.Lgs 104/2022. In sintesi, il datore di lavoro deve comunicare, in formato cartaceo o elettronico, al lavoratore in modo chiaro e completo dettagliate informazioni sugli elementi essenziali del rapporto di lavoro. L’ambito di applicazione non riguarda soltanto i contratti di lavoro subordinato ma anche le collaborazioni coordinate e continuative, il lavoro intermittente, il contratto di prestazione … [Leggi di più...] infoDecreto trasparenza
Circolari dello Studio
Indennità una tantum 200 euro
Con la retribuzione di luglio 2022, i datori di lavoro devono riconoscere ai lavoratori dipendente l’indennità una tantum di 200 euro. La misura è stata introdotta dal Decreto Aiuti e spetta ai lavoratori dipendenti che abbiano beneficiato, nel primo quadrimestre 2022, almeno per un mese, della riduzione di 0,8 punti percentuali dell’aliquota contributiva IVS stabilità dalla Legge di Bilancio e che dichiarano di non essere titolari di trattamenti pensionistici e di reddito di … [Leggi di più...] infoIndennità una tantum 200 euro
Referendum: gestione dei permessi elettorali
Gentile cliente, in vista del referendum che si svolgerà domenica 29 maggio, si ritiene opportuno fornire un riepilogo della disciplina relativa alla gestione dei permessi elettorali. Tutti i lavoratori dipendenti che sono stati chiamati a svolgere funzioni elettorali hanno diritto ad assentarsi dal lavoro per il periodo necessario allo svolgimento delle relative operazioni. Il datore di lavoro non può in nessun caso impedire l’adempimento di tale compito. Ai lavoratori interessati deve … [Leggi di più...] infoReferendum: gestione dei permessi elettorali
Esonero dello 0,8% sulla quota dei contributi IVS dei lavoratori dipendenti
La legge di bilancio 2022 ha previsto un esonero di 0,8 punti percentuali sulla quota dei contributi previdenziali a carico del lavoratore. Si tratta di una misura temporanea che si applica ai rapporti di lavoro dipendente limitatamente al periodo di paga 1° gennaio - 31 dicembre 2022. L’esonero è riconosciuto a condizione che la retribuzione imponibile, calcolata su 13 mensilità, non ecceda l'importo di circa 2.692 euro mensili, per un totale di 35.000 euro annuali. Tenuto conto … [Leggi di più...] infoEsonero dello 0,8% sulla quota dei contributi IVS dei lavoratori dipendenti
Comunicazione lavoratori occasionali
Dal 21 dicembre 2021 è vigente un nuovo obbligo di comunicazione per l’avvio dell’attività di un lavoratore autonomo occasionale (ex articolo 2222 c.c.). A decorrere dal 1° maggio 2022 le comunicazioni devono essere inviate telematicamente, tramite il servizio online messo a disposizione dal Ministero del lavoro – https://servizi.lavoro.gov.it. A decorrere da tale data la comunicazione non può essere inviata tramite mail. Il servizio è accessibile ai datori di lavoro tramite SPID. In … [Leggi di più...] infoComunicazione lavoratori occasionali
Attivo dal 6 aprile 2022 l’applicativo online per l’invio del UniUrg
Gentile cliente, In caso di chiusura dei nostri uffici, ha la facoltà di eseguire la comunicazione di assunzione all’ufficio lavoro, utilizzando il modulo UniUrg entro le ore 24 del giorno precedente alla data di assunzione. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha comunicato che a decorrere da mercoledì 6 aprile 2022 il modulo non può essere inviato tramite fax. Per inviare la comunicazione sintetica d'urgenza (UNIURG) si può mandare una mail a notel@provinz.bz.it o usare … [Leggi di più...] infoAttivo dal 6 aprile 2022 l’applicativo online per l’invio del UniUrg
31 gennaio scadenza comunicazione lavoratori somministrati
Entro il 31 gennaio le aziende che nell’anno pregresso hanno usufruito di manodopera in somministrazione hanno l’obbligo di comunicare alle Organizzazione sindacali: il numero e i motivi dei contratti di somministrazione; la durata dei contratti; il numero e la qualifica dei lavoratori inseriti. La mancata comunicazione alle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU), alle Rappresentanze Sindacali Aziendali o alle associazioni territoriali di categoria (CGIL, CISL, UIL, ...), comporta … [Leggi di più...] info31 gennaio scadenza comunicazione lavoratori somministrati
Lavoro autonomo occasionale
Dal 21 dicembre 2021 è vigente un nuovo obbligo di comunicazione per l’avvio dell’attività di un lavoratore autonomo occasionale (ex articolo 2222 c.c.). L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito il 11 gennaio 2022 le prime indicazioni. La comunicazione andrà effettuato entro il 18 gennaio 2022 per tutti i rapporti di lavoro in essere all’11 gennaio 2022 nonché per i rapporti iniziati dal 21 dicembre 2021 e già cessati. Per i rapporti avviati dopo l’11 gennaio 2022, la comunicazione … [Leggi di più...] infoLavoro autonomo occasionale