La procedura semplificata per lo smart working è stata prorogata fino al 31 dicembre 2021. Per poter avviare la prestazione di lavoro agile in modalità emergenziale sono necessari i seguenti punti: Comunicazione obbligatoria Comunicare al Ministero del lavoro l’elenco dei lavoratori posti in regime di smart working. Questa comunicazione viene effettuata dallo nostro studio e dovrà essere effettuata entro il giorno antecedente a quello di inizio della prestazione agile. Informativa … [Leggi di più...] infoIl lavoro agile
Circolari dello Studio
Indicazioni operative
Di seguito indichiamo alcuni aspetti organizzativi che ci permettono di poter svolgere correttamente e tempestivamente il nostro lavoro anche al fine di adempiere agli obblighi legislativi in vigore. Vi Chiediamo pertanto di tenerci sempre aggiornati sui seguenti argomenti e di rispettare le tempistiche richieste: Assunzioni e variazioni rapporto di lavoro Alfine di ottemperare agli adempimenti di legge e in considerazione dei tempi tecnici necessari si invitano a presentare le … [Leggi di più...] infoIndicazioni operative
Indicazioni operative
Di seguito indichiamo alcuni aspetti organizzativi che ci permettono di poter svolgere correttamente e tempestivamente il nostro lavoro anche al fine di adempiere agli obblighi legislativi in vigore. Vi Chiediamo pertanto di tenerci sempre aggiornati sui seguenti argomenti e di rispettare le tempistiche richieste: Variazioni riguardanti l’azienda Si raccomanda all’azienda di informare lo studio in merito ad eventuali variazioni inerenti all’azienda quali, per esempio: l’apertura e … [Leggi di più...] infoIndicazioni operative
Cassa integrazione – obbligo di presentare il MOD 730
Durante l’anno 2020 alcuni datori di lavoro hanno messo i loro dipendenti in Cassa integrazione. La Cassa integrazione è stata liquidato in due modalità: direttamente dal datore di lavoro in busta paga dall’Inps tramite bonifico bancario Nel caso di pagamento diretto tramite l’INPS, il dipendente deve scaricare il modello Cu dal sito INPS e presentare il Modello 730. Chiediamo alla gentile clientela di avvisare i propri dipendenti che rientrano in questa casistica. Inoltre, … [Leggi di più...] infoCassa integrazione – obbligo di presentare il MOD 730
Decreto Sostegni-bis
Oggetto: Decreto Sostegni-bis Di seguito alcune tematiche introdotte dal Decreto Sostegni bis: Divieto di licenziamento Per le aziende dell’industria e dell’edilizia, che utilizzano la CIGO, fino al 30 giugno 2021, avranno il divieto di licenziamento. Per le aziende che utilizzano il FIS o la CIG in deroga, vige il divieto di licenziamento fino al 31 ottobre 2021. CIG tradizionale A partire dal 1°luglio 2021 le imprese dell’industria e dell’edilizia, non possono più … [Leggi di più...] infoDecreto Sostegni-bis
Decreto Sostegno
Integrazione salariale Covid-19 La CIG per eventi riconducibili all’emergenza epidemiologica da Covid-19 è stata prorogata per 13 settimane. La CIG può essere collocata tra il 1° aprile e il 30 giugno 2021. FIS e CIG in deroga possono essere richiesti per 28 settimane tra il 1°aprile e il 31 dicembre 2021. Rapporti di lavoro a termine La sospensione di obbligo di causale è prorogata fino al 31 dicembre 2021. Il datore di lavoro può dunque rinnovare e prorogare i contratti a termine, … [Leggi di più...] infoDecreto Sostegno
Congedi per genitori
Nuovo congedo parentale Dipendenti con figli conviventi con età inferiore a 14 anni, possono richiedere un congede parentale per un periodo corrispondente in tutto o in parte alla durata: · della sospensione dell’attività didattica in presenza del figlio · dell’infezione Covid-19 del figlio · della quarantena del figlio I periodi di congedo parentale sono indennizzati dall’INPS nella misura del 50% della retribuzione. Il nuovo congedo parentale deve essere … [Leggi di più...] infoCongedi per genitori
Legge di Bilancio 2021
Incentivo all’occupazione giovanile Negli anni 2021 e 2022 spetta un esonero contributivo triennale per i datori di lavoro che assumono giovani under 36 che non sono mai stati titolari di un rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato. Spetta un sgravio contributivo di 100% dei contributi previdenziali sia per le assunzioni a tempo indeterminato che nei casi di trasformazione di un contatto a tempo determinato in uno a tempo indeterminato. Congedo di paternità obbligatoria Il … [Leggi di più...] infoLegge di Bilancio 2021